Vai ai contenuti

Tabelle riassuntive - Tabelle




QUINTO DI TREVISO
_____________________________
TABELLE RIASSUNTIVE

Dietro ogni numero, un volto. Dietro ogni statistica, una vita.

Anche se spesso appaiono freddi e impersonali, i numeri hanno il potere di raccontare storie. Ci aiutano a orientarci, a dare forma e contesto a ciò che altrimenti resterebbe indefinito. E così, anche nel caso della Grande Guerra, ci siamo affidati ai dati per cercare di comprendere meglio l’impatto che questo evento epocale ha avuto sulle famiglie e sull’intero tessuto sociale del nostro Comune.

Le tabelle che troverete in queste pagine non sono semplici elenchi: sono frammenti di memoria, strumenti che ci aiutano a visualizzare la portata dello sconvolgimento vissuto, sia al fronte che nella quotidianità di chi è rimasto a casa. Alcuni dati sono ancora in fase di revisione e verranno integrati a breve, ma già ora offrono uno spaccato significativo.

Accanto alle statistiche più “rigide” – come quelle sui caduti e sulle Armi di appartenenza – abbiamo voluto inserire anche tre tabelle più leggere e, forse, più curiose. Riguardano la diffusione dei nomi e dei cognomi, nonché le professioni dei nostri concittadini chiamati alle armi. Un modo per restituire un volto, una storia, una quotidianità a chi spesso viene ricordato solo come numero.

Infine, per chi desidera approfondire, è disponibile un database interattivo dedicato ai militari quintini coinvolti nel Primo conflitto mondiale. Si tratta di un foglio Excel ® che consente di filtrare e ordinare i dati, rendendo la consultazione semplice, veloce e personalizzabile. Un piccolo strumento per esplorare, con rispetto e curiosità, le tracce lasciate da chi ha vissuto quegli anni difficili.

Accedi al database cliccando qui

Quadro d'insieme con i dati essenziali dei nominativi censiti. Le date di morte si riferiscono ai soli caduti. (La tabella è in definizione: i dati mancanti saranno presto disponibili.) Cliccando sui piccoli triangoli in corrispondenza del titolo di ciascuna colonna (escluse "Causa" e "Luogo") si otterrà l'ordinamento dei dati in funzione della ricerca che si vuole effettuare.
Numero dei caduti per anno (compresi i decessi, per cause di guerra, successivi alla fine del conflitto.
Numero dei caduti in riferimento alle cause censite
Dati e confronti percentuali in riferimento al totale degli arruolati e dei caduti per ogni classe di arruolamento








NOTE:

Tabella "ARMA"
È indicata l'arma di appartenenza rilevata dai fogli matricolari degli arruolati quintini finora censiti.
In caso di trasferimenti ad altra arma si è scelto d'indicare quella con ferma più lunga.
Per "Servizi" si intendono i reparti appartenenti per la maggior parte al Commissariato Militare: Sussistenza, Centurie Lavoratori, Lavoratori Militarizzati, Compagnie automobilistiche, Trattoristi, Esonerati con scadenza, Compagnie Presidiarie.

Tabella "PROFESSIONI"
È indicata la professione o il mestiere dichiarati dai coscritti all'atto della prima visita militare di leva.
"Il campo e l'officina non bastarono a proteggerli: mani abituate alla zappa o al martello, si trovarono a stringere un fucile. Così il lavoro divenne trincea..."
Arma di appartenenza (498 soldati censiti dai Fogli Matricolari) - Vedi NOTE
Professioni dichiarate alla prima visita di leva (489 persone censite) - Vedi NOTE
Diffusione dei cognomi
Diffusione dei nomi










Sullo sfondo:
- Pianura Trevigiana 1918 -
[Per gentile concessione dell' Imperial War Museum]
© La Guerra all'Orizzonte
Torna ai contenuti