![]() | Trombetta Sante Nato a Quinto di Treviso il 3 marzo 1877. Figlio di Giovanni e Rachello Pasqua. Contadino. |
Chiamato alle armi e presentatosi alla 5ª Compagnia di Sanità di Verona presso il Centro di Padova il 16 maggio 1915.

Inviato in territorio dichiarato in stato di guerra il 23 maggio 1915.
Assegnato all' Ospedale da campo N. 39 il 2 maggio 1917.
Trasferito per avvicendamento al Centro di Mobilitazione della 3ª Compagnia di Sanità il 9 maggio 1918.
Partito dal territorio dichiarato in stato di guerra e inviato in licenza illimitata il 29 dicembre 1918.
Prosciolto definitivamente dal servizio il 31 dicembre dello stesso anno.
Sul Foglio Matricolare di Trombetta Sante si legge:
"Partito per raggiungere l'ospedale da campo N. 39"
Precisazione terminologica sull’Ospedale da Campo n. 39
L’annotazione riportata nel foglio matricolare di Sante Trombetta, secondo cui egli sarebbe stato assegnato all’ "Ospedale da Campo N. 39", presenta elementi di ambiguità terminologica. Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, la denominazione "Ospedale da Campo" era riservata alle strutture sanitarie mobili con 100 posti letto, identificate da una numerazione preceduta da zero (es. Ospedale 039). Al contrario, le strutture da 50 posti letto, denominate "Ospedaletti da Campo", erano contrassegnate da una numerazione semplice (es. Ospedaletto 39).
Pertanto, la dicitura "Ospedale da Campo N. 39" risulta impropria, in quanto fonde due classificazioni distinte.
Entrambe le strutture — Ospedale da Campo 039 e Ospedaletto da Campo 39 — erano poste sotto la responsabilità della 5ª Compagnia di Sanità di Verona e affidate alla Sezione di Padova.
Dislocazioni nel periodo di riferimento (1917–1918)
- Se l’assegnazione di Trombetta si riferisce all’Ospedale da Campo 039, esso risultava dislocato:
- da maggio a ottobre 1917 a Santo Stefano di Cadore
- da gennaio a maggio 1918, a seguito del ripiegamento, a Lisiera di Bolzano Vicentino
- Se invece l’indicazione concerne l’Ospedaletto da Campo 39, la dislocazione era:
- da maggio a ottobre 1917 a San Marco in Val d’Ansiei (Cadore)
- da gennaio a maggio 1918 presso una località denominata "Ca’ Molino" non identificata con certezza. Si ipotizza possa trattarsi di Ca’ Molin, villa situata nei pressi di Asolo, in frazione Foresto Vecchio