Vai ai contenuti

Meneghetti Giuseppe - La Guerra all'orizzonte

Salta menù
QUINTO DI TREVISO
I C A D U T I

Meneghetti Giuseppe
36 anni.
Nato a Zero Branco il 9 marzo 1882.
Figlio di Giuseppe e Gatto Angela.
Residente a Quinto di Treviso.
Muratore.
Chiamato alle armi per mobilitazione ai sensi del Regio Decreto 22 maggio 1915 Circolare N. 370 e 776 del Giornale Militare e giunto al Deposito del 55° Reggimento Fanteria (Brigata Marche) e inviato in territorio dichiarato in stato di guerra il 24 ottobre 1915.
Assegnato al 127° Reggimento Fanteria (Brigata Firenze) il 2 dicembre 1915.

Partito dal territorio dichiarato in stato di guerra per malattia il 23 giugno 1916.
Dimesso dall'ospedale e inviato in licenza di quaranta giorni il 5 agosto 1916.
Rientrato al Deposito del proprio reparto il 4 ottobre 1916.
[Dopo tale data, sul Foglio Matricolare si legge:]
"Inviato in licenza illimitata il 26 dicembre 1918."
"Tale nella Milizia Territoriale del Distretto di Treviso e lasciato in congedo illimitato il 15 agosto 1919."
"[TIMBRO] Effettuato il pagamento delle indennità (o dei premi) di cui alla Circolare 114 del Giornale Militare del 1919 in L. 200,00 dal Distretto Militare di Treviso lì 6/4/1919."
"Prosciolto definitivamente dal servizio il 31 dicembre 1921."
[Inoltre, sullo Specchio D del Foglio Matricolare, si legge]:
"[TIMBRO] Autorizzato a fregiarsi della Medaglia Commemorativa Nazionale della Guerra 1915-18 Istituita con R. Decreto N. 1241 in data 29 luglio 1920 ed apporre sul nastro della medaglia le fascette corrispondenti agli anni di Campagna: 1915-16."

[Sull' Albo d'Oro dei Caduti della Prima Guerra Mondiale si legge]:
"MENEGHETTI GIUSEPPE DI GIUSEPPE
Soldato 70° Reggimento fanteria, nato il 9 marzo 1882 a Zero Branco, distretto militare di Treviso, morto il 12 ottobre 1918 a Quinto di Treviso per malattia."

L'incongruenza tra i dati contenuti nei due documenti è evidente.
Esiste un ulteriore Foglio Matricolare n. 153297/bis non ancora rinvenuto che potrebbe chiarire tali incongruenze.



Cronologia delle operazioni al fronte dei reparti nel periodo durante il quale prestò servizio Meneghetti Giuseppe:

Per quanto riguarda Meneghetti Giuseppe, non è stato possibile collocarlo con precisione nello scenario bellico, poiché non disponiamo di informazioni sul battaglione di appartenenza all’interno del 127° Reggimento di fanteria. La difficoltà nasce dal fatto che, tra il 1915 e la prima metà del 1916, la Brigata Firenze impiegò i due reggimenti in modo frammentato, distribuendo i battaglioni in diverse zone del fronte isontino.
In particolare, i reparti furono suddivisi in due contingenti:

  • Primo contingente: tre battaglioni del 128° e un battaglione del 127°, dislocati nel settore Plava – Globna.
  • Secondo contingente: due battaglioni del 127°, impiegati più a sud, nei settori del Sabotino e di Oslavia, e successivamente anche sul San Michele.

Solo a partire dal 10 luglio 1916 tutti i battaglioni dei due reggimenti furono riuniti, operando insieme sulla linea Zagora – Globna – Monte Cucco.


PRESENTE SUL MONUMENTO AI CADUTI
E A PAGINA 478 DELL'ALBO D'ORO DEI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE - VOLUME XXVI - VENETO
Torna ai contenuti