Vai ai contenuti

K.u.k. U-5 - La Guerra all'orizzonte

QUINTO DI TREVISO  - 1915 / 1918
Salta menù
Salta menù
Salta menù
K.u.K.  U-5


Il sommergibile U-5, progettato come il gemello U-6 dall'americano John Philip Holland,  fu allestito e parzialmente assemblato negli Stati Uniti nell'aprile del 1907 e poi spedito per l'assemblaggio definitivo effettuato presso gli stabilimenti Whitehead & Co. di Fiume. Fu varato il 10 febbraio 1909 (madrina Agathe Whitehead) e dislocato a Pola il 17 agosto dello stesso anno.

Era lungo poco più di 32 metri con una larghezza massima di 4 per un peso di circa 240 tonnellate (273 in immersione).
Era spinto da due motori a benzina e poteva raggiungere circa 11 nodi (20 km/h) in emersione mentre i due motori elettrici potevano garantire una velocità di 8,5 nodi (16 km/h).




A velocità di crociera possedeva un'autonomia di circa 1.500 km in emersione ed un massimo di 90 km in immersione.

L'armamento era costituito da due lanciasiluri muntiti di 4 torpedini. Sul ponte era disponibile una mitragliera da 75 mm.
L'equipaggio era composto da 19 uomini.
Come consuetudine in molte marine militari lo stesso vascello ebbe diversi comandanti:
Urban Passerar dall'aprile 1910 al settembre 1912; Ludwig Eberhardt con due comandi, dal settembre 1912 al giugno 1914 e dall'ottobre 1915 al novembre dello stesso anno.

Friedrich Schlosser lo comandò, dal giugno 1914 all'aprile 1915 e dal novembre 1915 al luglio 1917; Georg Ritter von Trapp dall'aprile 1915 all'ottobre dello stesso anno ed infine Alfons Graf Montecuccoli dall'agosto del 1918 alla fine di ottobre dello stesso anno e anche della guerra.
IL CAPITANO DI CORVETTA VON TRAPP A BORDO DEL K.u.K.  U5

Come già richiamato nella breve scheda tecnica, tra i vari comandanti del k.u.k. U-5 ci fu anche il celebre capitano di corvetta Georg Ludwig Ritter von Trapp (1880-1947) conosciuto come "Il Barone von Trapp" Durante il suo incarico, il 25 aprile del 1915, poco a sud di Santa Maria di Leuca, affondò l'incrociatore francese "Léon Gambetta" provocando, tra l'altro, 684 vittime. Il 5 agosto dello stesso anno, nei pressi dell'arcipelago di Pelagosa, assalì ed affondò il sottomarino italiano "Nereide" mentre stava rientrando in rada provocando la perdita anche dell'intero equipaggio di venti uomini. Il 29 agosto, al largo di Durazzo, catturò il vapore greco "Cefalonia" che trasportava grano da Salonicco.


L'INCROCIATORE FRANCESE "LEON GAMBETTA"


GEORG LUDWIG RITTER VON TRAPP

Il sottomarino italiano "NEREIDE". Il relitto fu localizzato nel 1972 e riportato in superfice.
Fuorono recuperati i resti dei dieci Marinai tumulati, successivamente, nel Cimitero di Brindisi.
Il Nereide nella notte tra il 23 e il 24 maggio 1915 compì la prima missione di un sommergibile
Italiano nella Prima Guerra Mondiale

Whitehead & von Trapp...

Durante la ricerca di dati ed informazioni inerenti a questo capitolo, ci siamo imbattuti in un paio di notizie che ci avevano fatto immediatamente pensare a delle curiose coincidenze ed entrambe giravano attorno al k.u.k. U-5.
Ad un più attento esame, tuttavia, le coincidenze sono parse meno casuali di quanto possa sembrare ad una prima lettura.
Comunque, anche in soccorso di quanti non hanno tempo di approfondire, vogliamo focalizzare quanto segue:

Il k.u.k. U-5 è stato assemblato ed armato negli stabilimenti Whitehead & Co. di Fiume.
Robert Withehead  fu l'inventore della prima moderna torpedine.
Agathe Whitehead, nipote di Robert fu la madrina al varo del k.u.k. U-5. (1909)
Agathe Whitehead (1891-1922) sposò nel 1911 Georg Ritter Von Trapp.
Georg Ritter von Trapp assunse il comando del k.u.k. U-5 nel 1915.

Insomma, tra la famiglia Whitehead e von Trapp  correva un filo che si dipanava tra torpedini, sottomarini e rapporti familiari.

Torna ai contenuti