
Meneghetti Giuseppe
36 anni.
Nato a Zero Branco il 9 marzo 1882.
Nato a Zero Branco il 9 marzo 1882.
Figlio di Giuseppe e Gatto Angela.
Residente a Quinto di Treviso.
Muratore.
DATI DELLA SCHEDA VECCHIA
Soldato Meneghetti Giuseppe
36 anni.
Nato a Zero Branco il 9 marzo 1882 residente a Quinto di Treviso
36 anni.
Nato a Zero Branco il 9 marzo 1882 residente a Quinto di Treviso
Figlio di Giuseppe e Gatto Angela
Muratore
Arruolato nel 127° Reggimento fanteria (Brigata Firenze).
Morto per malattia il 12 ottobre 1918 a Quinto di Treviso.
DATI DAL LIBRO
Chiamato alle armi per mobilitazione il 24 ottobre 1915.
Assegnato al 127° Reggimento Fanteria (Brigata Firenze) e inviato in territorio dichiarato in stato di guerra lo stesso giorno.
Partito dal territorio dichiarato in stato di guerra, per malattia, e inviato in luogo di cura il 26 giugno 1917.
Inviato in licenza di convalescenza di quaranta giorni il 5 agosto 1917.
Rientrato al deposito del proprio reggimento il 4 ottobre 1917.
Esonerato dal servizio sotto le armi per motivi di salute il 7 ottobre 1917.
DATI DESUNTI DA FOGLIO MATRICOLARE 15568
Chiamato alle armi per mobilitazione ai sensi del R. D. 22-5-1915 Circolare N. 370 e 776 del G. M. e giunto al Deposito del 55° Fanteria il 24 ottobre 1915.
Inviato in territorio dichiarato in stato di guerra il 24 ottobre 1915.
Assegnato al 127° Reggimento Fanteria (brigata Firenze) il 2 dicembre 1915.
Partito dal territorio dichiarato in stato di guerra per malattia il 23 giugno 1916.
Uscito dall'ospedale e inviato in licenza di convalescenza di giorni (40 ?? boh) il 5 agosto 1916.
Rientrato al Deposito il 4 ottobre 1916.
Inviato in licenza illimitata il 26 dicembre 1918.
(Nota che sull'Albo risulta essere deceduto il 12 ottobre 1918 a Quinto per malattia e appartenente al 70° Reggimento)
Assegnato alla Milizia Territoriale del Distretto di Treviso e lasciato in congedo illimitato il 15 agosto 1919.
Timbro della liquidazione delle spettanze di lire 200 il 6 aprile 1919.
Prosciolto definitivamente dal servizio il 31 dicembre 1921.
DATI, INSOMMA, ASSOLUTAMENTE INCONGRUI.
In attesa del Foglio Matricolare 15329 bis che, speriamo, faccia luce sull'intricata faccenda.
Oggi, 10 ottobre 2024 decidiamo di non pubblicare la scheda in attesa di ulteriori verifiche.
NOTE SULLA SCHEDA VECCHIA
Per Meneghetti Giuseppe non ci è stato possibile collocarlo sullo scenario bellico dal momento che non abbiamo recuperato informazioni circa il battaglione di appartenenza nell'ambito del 127° Reggimento fanteria. Infatti, durante tutto il 1915 e parte del 1916 la Brigata Firenze impiegò i due reggimenti, frammentando anche i relativi battaglioni, in zone diverse del fronte isontino.
I reparti furono divisi in due contingenti:
- 3 battaglioni del 128° e un battaglione del 127°
- 2 battaglioni del 127°
Il primo contingente operò nel settore Plava - Globna mentre, l'altro, fu impiegato più a Sud nel settore del Sabotino e di Oslavia e successivamente anche sul San Michele.
Solamente dal 10 luglio 1916 tutti i battaglioni dei due reggimenti si riunirono per operare sulla linea Zagora - Globna - Monte Cucco.
Dal 1° ottobre 1916 al 25 giugno 1917 Meneghetti Giuseppe rimase, con il proprio reggimento sulla linea Zagora - Monte Cucco - Monte Vodice.
Il 26 giugno 1917 (??) lasciò definitivamente il fronte per malattia.
NOTE
Cronologia delle operazioni al fronte dei reparti nel periodo durante il quale prestò servizio nome del caduto:
xy Reggimento Fanteria (Brigata xy)
- Fronte...
